Cos’è il Saldo e Stralcio

Cos'è il Saldo e Stralcio

Il saldo e stralcio è un accordo tra un debitore e uno o più creditori che consente di chiudere il debito ad un importo inferiore a quello originariamente dovuto.

E’ una strategia percorribile per fare ottenere al creditore il rapido recupero , anche se parziale, del suo credito .

Questo metodo rappresenta una soluzione efficace per risolvere situazioni di insolvenza, evitando la vendita all’asta dell’immobile e riducendo il peso finanziario sul debitore, con buone probabilità di recuperare il suo immobile.

Ti aiutiamo a trovare le soluzioni più adatte alle tue esigenze con professionalità e competenza.
Siamo con te!..Al tuo fianco per ridarti la serenità e la stabilità che meriti!

Vendita immobile pignorato

Si può vendere una casa pignorata prima dell’asta?

È importante sottolineare che il proprietario rimane titolare dell’immobile pur non potendone disporre per la vendita.

L’immobile diventa una garanzia di riprendere il credito vantato finché non lo si salda entro breve termine, altrimenti il bene viene messo in asta.
CHATTA CON NOI - Chiedi Assistenza

La vendita di un immobile pignorato viene sempre effettuata volontariamente dal proprietario pattuendo con i creditori un accordo per via stragiudiziale. Nonostante ciò il pignoramento nasconde diverse insidie per cui si può perdere molto di più dell’immobile e rimanere perseguibili dai creditori, motivo per cui farsi aiutare da consulenti fidati che sapranno indicarti come muoverti con abilità e precisione tra gli ambiti immobiliare, legale e creditizio.

Affidandoti a ACCORDO ASTA FACILE potrai  azzerare i  debiti sul tuo immobile evitando l’asta.

Siamo orientati a farti ottenere il miglior risultato, se possibile recuperando il tuo immobile o saldando il debito con la vendita,

 facendoti ottenere numerosi benefici e vantaggi.

Il tuo debito ha le ore contate! Chiamaci ora! 

Sarai informato di tutto quello che puoi fare per salvare la tua casa e far tornare la situazione a tuo favore! 

Che cos'è il pignoramento?

Si verifica quando il creditore notifica tramite un atto giudiziario in seguito al mancato adempimento degli obblighi da parte del debitore.
A questo seguirà un azione coattiva dei beni da parte del creditore.

Il quadro normativo di riferimento del pignoramento

Viene disciplinato dal codice civile (art. 491, 80/2005 3 51/2006).

Per essere notificato,  il pignoramento, deve essere eseguito tramite una procedura standard, come indicato dal quadro normativo .

Tale procedura può essere attuata solo in presenza di un titolo esecutivo e un atto di precetto che deve essere notificato al debitore.

All’interno dell’atto di precetto stesso viene indicato il termine ultimo per il saldo dei debiti il quale non può essere inferiore ai 10 giorni. 

Al termine del tempo indicato si può procedere e rendere quindi esecutivo il pignoramento vero e proprio.

L’ingiunzione, del pignoramento deve obbligatoriamente contenere alcune informazioni, ossia: 1) l’invito a fornire una dichiarazione di residenza o domicilio e 2) l’avvertimento che si può sostituire ai beni pignorati una somma di denaro di almeno un quinto,  che si potrà depositare presso la cancelleria del giudice competente per l’esecuzione.

Questo complesso processo può essere avviato in modo più fluido col supporto di un professionista o direttamente dal debitore con tutte le difficoltà che ne possono derivare.

Risparmia stress, tempo e denaro, pianificando insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze, affiancato da  consulenti e professionisti che ti guideranno a sicura e serena destinazione!

Legge 3/2012 - Antisuicidi

La Legge n. 3/2012, conosciuta come "Legge sul Sovraindebitamento" o "Legge Anti Suicidi", rappresenta una delle soluzioni più efficaci per la tutela dei debitori in difficoltà. Una delle formule di maggior successo a tutela dei debitore è stata la legge n. 3/2012 sul sovra indebitamento, detta anche legge anche anti-suicidi.

Questa legge riconosce al debitore la possibilità di ricorrere a vari piani di tutela come:

  • Il piano del consumatore;
  • L’accordo con i creditori;
  • La liquidazione del patrimonio.

I benefici di ognuna di queste procedure devono essere considerati in seguito a una serie di analisi e verifiche , su consiglio di un consulente del debito , per conoscere i passi più opportuni per arrivare alla soluzione desiderata .

Se anche tu che stai leggendo ti ritrovi in questo tipo di situazione, sappi che la soluzione è a un passo da te!

Ci prenderemo cura della tua situazione. Troverai professionisti fidati pronti ad ascoltarti , che dopo un’ analisi attenta sapranno consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Grazie alla nostra consulenza specializzata, ti guideremo nella scelta della strada più adatta al tuo caso specifico.